Esclusivo Fever
MEET Digital Culture Center 💥MEET Digital Culture Center
MEET Digital Culture Center è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia. Nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei, apre formalmente al pubblico nell’ottobre 2020 con l’obiettivo di contribuire a colmare il divario digitale italiano, promuovendo iniziative di stampo internazionale in spazi immersivi.
MEET esplora e racconta persone, linguaggi, idee creative e progetti innovativi attraverso un palinsesto di iniziative come incontri, mostre, esperienze formative, performance ed esperienze che riportino la persona al centro del cambiamento tecnologico.
🟠Il biglietto d'ingresso dà accesso a tutta la programmazione in corso del MEET Digital Culture Center🟠
Punti salienti
EVENTI IN CORSO
🌟Promptitude (fino al 28 settembre 2025)
Da martedì a domenica – Gallery
Jean-Michel Jarre, pioniere della musica elettronica, si presenta a Milano con la sua prima esposizione di arti visive. Qui il prompt diventa un haiku, una breve ma illuminante poesia che l’IA traduce in ritratti di creature ibride sospese tra il mondo umano e quello meccanico. L’artista ha poi chiesto alla stessa IA di generare un prompt dall’immagine, un titolo e una frase aggiuntiva che vanno a completare le opere. Ad arricchire l’esperienza è EŌN, una creazione sonora generativa realizzata da Jarre stesso.
🌟Rising in the Plate Shift (dal 10 al 28 settembre 2025)
Da mercoledì a domenica – Sala Immersiva e Lounge
Una collettiva di opere taiwanesi curata dall’artista Hsin-Chien Huang. Cinque opere in realtà virtuale, due proiezioni immersive e due opere video mostrano come l’arte digitale è in grande fermento e affronta temi culturali e sociali specifici del contesto taiwanese contemporaneo: l’importanza del ricordo e della memoria, la trasformazione delle tradizioni culturali e dell’identità collettiva.
IN ARRIVO
🌟Memory Coexistence (dal 1 al 28 ottobre 2025)
Da martedì a domenica – Sala Immersiva e Lounge
Una rassegna di 21 opere, provenienti da collettivi e artisti individuali che nasce dall’esperienza pluriennale del City Digital Skin Art Festival, un progetto che ha promosso una visione dell’arte digitale come grande evento partecipativo e collettivo, realizzato in diverse città di Asia ed Europa. A cura di Yuelai Ruan, Susa Pop, Maria Grazia Mattei e Dominique Moulon, Memory Coexistence è una conversazione che riguarda ciò che condividiamo in quanto esseri umani, al netto dei background culturali e psicologici. La collettiva affronta il tema della memoria come uno dei capisaldi antropologici dell’era tecnologica. La tesi è che la memoria ha una dimensione molto privata, intima. Ma è anche un set universale, a cui si accede intuitivamente.
🌟Other Intelligence – HEK (dal 12 novembre a gennaio 2026)
CONTENUTI PERMANENTI
🌟 Renaissance Dreams
Tutti i martedì – Sala Immersiva
Il celebre media artist turco Refik Anadol, che per la prima volta ha esposto in Italia al MEET nel 2020, ha creato appositamente per l’Immersive Room del Centro “Renaissance Dreams”, opera site-specific generata grazie all’AI. Davanti agli occhi dello spettatore scorrono immagini tratte da un dataset composto da opere artistiche prodotte in Italia durante il Rinascimento (1300-1600), elaborate e rivisitate da algoritmi che mutano forme, colori e creano suoni originali.
🌟Le radici del nuovo
Da martedì a domenica – MEET Digital Culture Center
Le Radici del Nuovo è un progetto in progress che ripercorre, attraverso la raccolta di manifesti, oggetti iconici e video di mostre, rassegne e appuntamenti chiave della scena italiana e internazionale provenienti dall’Archivio MEET, le tappe fondamentali dell’evoluzione creativa digitale. Visitando ed esplorando i tre piani di MEET sarà possibile immergersi in una passeggiata fra protagonisti e movimenti artistici che, a partire dal secolo scorso fino a oggi, hanno avviato il processo di ricerca e sperimentazione espressiva scatenato dall’avvento delle tecnologie digitali.
Informazioni generali
🕒 Il MEET è aperto da martedì a domenica dalle 15 alle 19. Ultimo ingresso consigliato ore 18
⏳ Durata visita: 60 minuti circa
📍 Location: Viale Vittorio Veneto 2, Milano
👤 Requisiti d'età: nessuna
🌐 Lingua: Italiano/Inglese
♿ Accessibilità: MEET è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta. All’interno del centro è disponibile un ascensore che collega tutti i piani
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale
🪪 I possessori di Abbonamento Musei Lombardia possono prendere il biglietto direttamente alla biglietteria del MEET mostrando la tessera in corso di validità.
MEET Digital Culture Center è il primo Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale in Italia. Nato a Milano nel 2018 con il supporto di Fondazione Cariplo e fondato da Maria Grazia Mattei, apre formalmente al pubblico nell’ottobre 2020 con l’obiettivo di contribuire a colmare il divario digitale italiano, promuovendo iniziative di stampo internazionale in spazi immersivi.
MEET esplora e racconta persone, linguaggi, idee creative e progetti innovativi attraverso un palinsesto di iniziative come incontri, mostre, esperienze formative, performance ed esperienze che riportino la persona al centro del cambiamento tecnologico.
🟠Il biglietto d'ingresso dà accesso a tutta la programmazione in corso del MEET Digital Culture Center🟠
Punti salienti
EVENTI IN CORSO
🌟Promptitude (fino al 28 settembre 2025)
Da martedì a domenica – Gallery
Jean-Michel Jarre, pioniere della musica elettronica, si presenta a Milano con la sua prima esposizione di arti visive. Qui il prompt diventa un haiku, una breve ma illuminante poesia che l’IA traduce in ritratti di creature ibride sospese tra il mondo umano e quello meccanico. L’artista ha poi chiesto alla stessa IA di generare un prompt dall’immagine, un titolo e una frase aggiuntiva che vanno a completare le opere. Ad arricchire l’esperienza è EŌN, una creazione sonora generativa realizzata da Jarre stesso.
🌟Rising in the Plate Shift (dal 10 al 28 settembre 2025)
Da mercoledì a domenica – Sala Immersiva e Lounge
Una collettiva di opere taiwanesi curata dall’artista Hsin-Chien Huang. Cinque opere in realtà virtuale, due proiezioni immersive e due opere video mostrano come l’arte digitale è in grande fermento e affronta temi culturali e sociali specifici del contesto taiwanese contemporaneo: l’importanza del ricordo e della memoria, la trasformazione delle tradizioni culturali e dell’identità collettiva.
IN ARRIVO
🌟Memory Coexistence (dal 1 al 28 ottobre 2025)
Da martedì a domenica – Sala Immersiva e Lounge
Una rassegna di 21 opere, provenienti da collettivi e artisti individuali che nasce dall’esperienza pluriennale del City Digital Skin Art Festival, un progetto che ha promosso una visione dell’arte digitale come grande evento partecipativo e collettivo, realizzato in diverse città di Asia ed Europa. A cura di Yuelai Ruan, Susa Pop, Maria Grazia Mattei e Dominique Moulon, Memory Coexistence è una conversazione che riguarda ciò che condividiamo in quanto esseri umani, al netto dei background culturali e psicologici. La collettiva affronta il tema della memoria come uno dei capisaldi antropologici dell’era tecnologica. La tesi è che la memoria ha una dimensione molto privata, intima. Ma è anche un set universale, a cui si accede intuitivamente.
🌟Other Intelligence – HEK (dal 12 novembre a gennaio 2026)
CONTENUTI PERMANENTI
🌟 Renaissance Dreams
Tutti i martedì – Sala Immersiva
Il celebre media artist turco Refik Anadol, che per la prima volta ha esposto in Italia al MEET nel 2020, ha creato appositamente per l’Immersive Room del Centro “Renaissance Dreams”, opera site-specific generata grazie all’AI. Davanti agli occhi dello spettatore scorrono immagini tratte da un dataset composto da opere artistiche prodotte in Italia durante il Rinascimento (1300-1600), elaborate e rivisitate da algoritmi che mutano forme, colori e creano suoni originali.
🌟Le radici del nuovo
Da martedì a domenica – MEET Digital Culture Center
Le Radici del Nuovo è un progetto in progress che ripercorre, attraverso la raccolta di manifesti, oggetti iconici e video di mostre, rassegne e appuntamenti chiave della scena italiana e internazionale provenienti dall’Archivio MEET, le tappe fondamentali dell’evoluzione creativa digitale. Visitando ed esplorando i tre piani di MEET sarà possibile immergersi in una passeggiata fra protagonisti e movimenti artistici che, a partire dal secolo scorso fino a oggi, hanno avviato il processo di ricerca e sperimentazione espressiva scatenato dall’avvento delle tecnologie digitali.
Informazioni generali
🕒 Il MEET è aperto da martedì a domenica dalle 15 alle 19. Ultimo ingresso consigliato ore 18
⏳ Durata visita: 60 minuti circa
📍 Location: Viale Vittorio Veneto 2, Milano
👤 Requisiti d'età: nessuna
🌐 Lingua: Italiano/Inglese
♿ Accessibilità: MEET è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta. All’interno del centro è disponibile un ascensore che collega tutti i piani
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale
🪪 I possessori di Abbonamento Musei Lombardia possono prendere il biglietto direttamente alla biglietteria del MEET mostrando la tessera in corso di validità.
Domande?
ContattaciScegli data e ora
Esperienze simili
- Villa Necchi Campiglio
Villa Necchi Campiglio: Biglietto d'ingresso
17 set - 7 novDa 15,00 € - Piazza Cesare Beccaria
Space Dreamers - Immersive Experience
17 set - 29 setDa 17,00 € - Location Segreta di Milano
Tutankhamon: la sua tomba e i suoi tesori - Lista d'attesa
Nuovo! - Leolandia
Entra nel magico mondo di Leolandia
19 set - 2 nov - Lago Maggiore
Lago Maggiore e Isole Borromee: Tour su Traghetto Hop-on Hop-off
16 set - 2 novDa 13,00 € - Duomo di Milano
Duomo di Milano e Museo: Biglietto d'ingresso
16 set - 11 novDa 11,50 € - Leonardo3 Museum - Il Mondo di Leonardo
Entra nel Mondo di Leonardo al Museo Leonardo3
16 set - 11 novDa 16,00 € - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Visita al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
16 set - 14 novDa 7,50 € - City Passes Milan
Serravalle Designer Outlet: Viaggio Andata e Ritorno da Milano
17 set - 9 novDa 25,00 € - Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca Ambrosiana e Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci
16 set - 31 ottDa 0,00 €
Scopri le nostre migliori esperienze
- Madrid
FORMULA 1® GRAND PRIX DI SPAGNA 2026 – LISTA D'ATTESA
Nuovo! - Casa Cardinale Ildefonso Schuster
The Jury Experience: un processo immersivo
18 ott - 12 aprDa 25,00 € - Auditorium San Fedele
The Jazz Room: un viaggio nel cuore di New Orleans
10 ott - 11 aprDa 29,00 € - Teatro Leonardo da Vinci
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un affascinante spettacolo di luci
Nuovo!19 dicDa 34,00 € - Teatro Manzoni
The Drone Saga: uno spettacolo di droni e danza contemporanea
Nuovo!19 setDa 25,00 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Milano: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
4 ott - 18 genDa 35,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Peter Pan in uno spettacolo brillante
Nuovo!4 ott - 16 genDa 34,00 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Kids: un'esperienza artistica per tutta la famiglia
4 ott - 17 genDa 25,00 € - Acquaworld
Acquaworld - Parco Acquatico Indoor e Outdoor
20 set - 13 dicDa 16,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Cenerentola in uno spettacolo brillante
Nuovo!19 set - 13 febDa 34,00 € - Auditorium San Fedele
We call it Flamenco: uno spettacolo unico di danza spagnola
25 ottDa 29,00 € - Casa Cardinale Ildefonso Schuster
The Jury Experience: Omicidio da un milione di dollari o rete di bugie?
Nuovo!23 nov - 10 genDa 25,00 € - Auditorium San Fedele
The Jazz Room: omaggio al Soul
Nuovo!15 nov - 7 marDa 29,00 € - Duomo di Milano
Ammira le bellezze del Duomo di Milano, il museo e le sue terrazze
16 set - 10 novDa 2,00 € - Piazza Cesare Beccaria
Space Dreamers - Immersive Experience
17 set - 29 setDa 17,00 €