Esperienze simili
- Giardino Blu
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!01 mag - 07 giuDa 32,00 € - City Passes Milan
Serravalle Designer Outlet: Viaggio Andata e Ritorno da Milano
14 apr - 07 giuDa 25,00 € - UCI Milano
UCI Cinemas Milano
Nuovo!Da 6,50 € - San Siro Stadium
Scopri lo Stadio di San Siro e la storia delle sue squadre
13 apr - 10 giuDa 30,00 € - Tour gastronomici a Milano
Hard Rock Cafe Milano
11 apr - 09 giuDa 27,30 € - Teatro alla Scala
Teatro La Scala: Visita guidata del Teatro e del Museo
12 apr - 10 giuDa 39,00 € - Teatro San Babila
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
26 apr - 17 magDa 33,00 € - Lago di Como
Lago di Como e Bellagio: Gita da Milano
Nuovo!15 apr - 06 giuDa 0,00 € - Museo del Cenacolo Vinciano
L'Ultima Cena: Biglietto "Salta la coda" + Visita guidata
Nuovo!17 apr - 10 giuDa 114,00 € - Milan Visitor Center
Verona e Lago di Garda: Gita in giornata da Milano
Nuovo!14 apr - 09 giuDa 99,00 €
Scopri le nostre migliori esperienze
- Giardino Blu
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!01 mag - 07 giuDa 32,00 € - Casa Museo Bagatti Valsecchi
Hidden Evidence alla Casa Museo Bagatti Valsecchi: riuscirai a risolvere il caso?
18 apr - 20 giuDa 35,00 € - Auditorium San Fedele
We call it Jazz: un viaggio nel cuore di New Orleans
18 mag - 19 giuDa 29,00 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Milano: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
18 apr - 21 giuDa 35,00 € - Casa Cardinale Ildefonso Schuster
The Jury Experience: un processo immersivo
Nuovo!14 giu - 05 lugDa 25,00 € - Teatro San Babila
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
26 apr - 17 magDa 33,00 € - Museo del Cenacolo Vinciano
L'Ultima Cena: Biglietto "Salta la coda" + Visita guidata
Nuovo!17 apr - 10 giuDa 114,00 € - Viale Gadio 3
Inside Monet VR Experience
12 apr - 27 lugDa 15,00 € - Tour in bicicletta Velocipedi
Tour dei segreti della città in bicicletta
Nuovo!13 apr - 09 giuDa 35,00 € - Location Segreta di Milano
Tutankhamon: la sua tomba e i suoi tesori - Lista d'attesa
Nuovo! - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Escape Game Planetario Perduto
12 apr - 27 lugDa 16,25 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Kids: un'esperienza artistica per tutta la famiglia
24 mag - 14 giuDa 25,00 € - Teatro alla Scala
Teatro La Scala: Visita guidata del Teatro e del Museo
12 apr - 10 giuDa 39,00 € - MEET | Digital Culture Center
MEET Digital Culture Center
Nuovo!15 apr - 31 magDa 8,00 € - Piazza Cesare Beccaria - Milano
Space Dreamers - Immersive Experience
12 apr - 31 magDa 11,05 €
Categorie correlate
⭐ Cook Sunday Lunch con le grandi famiglie della ristorazione italiana è l'evento culinario imperdibile che ti permette di imparare e assaggiarai piatti dei più grandi chef durante il Cook Fest 2024. Scopri l'arte della cucina a Milano presso il Palazzo della Permanente.
🎫 Biglietti per Cook Sunday Lunch
Domenica 6 ottobre, ore 11:30: Questioni di famiglia: a pranzo con gli Alajmo, i Cerea, gli Iaccarino e i Romito
Una delle peculiarità della ristorazione italiana è di essere, molto spesso, un business familiare. Con tutto ciò che ne comporta: vantaggi e complessità, dalla solidità economica e dei valori alla delicatezza del passaggio generazionale. In una tavola rotonda davvero inedita abbiamo riunito quattro grandi famiglie dell’alta cucina nazionale. Per raccontare non solo le loro storie private, e uniche, ma anche per tratteggiare insieme una sorta di modello su come, nel nostro Paese, si affronti il mondo dell’ospitalità. Sul palco, la famiglia Alajmo (tre stelle Michelin, Le Calandre, Rubano-Padova), la famiglia Cerea (tre stelle Michelin, Da Vittorio, Brusaporto-Bergamo), la famiglia Iaccarino (due stelle Michelin, Don Alfonso 1890, Massa Lubrense-Napoli) e la famiglia Romito (tre stelle Michelin, Reale, Castel di Sangro, L’Aquila).
Il pubblico assaggerà: ricciola affumicata, farina di scorzette di cedrangolo con frullato di fave, semi di finocchietto e maionese all’aglio degli Iaccarino; i paccheri ai tre pomodori “Da Vittorio” dei Cerea; il pane di Niko Romito con il ragù del laboratorio; il lievitato dolce degli Alajmo.
Punti salienti
👨🍳 Cucina dal vivo
🎁 Kit in dotazione con grembiule e shopper esclusiva COOK Fest
🔪 Corsi hands-on per imparare tecniche professionali di cucina
🍷 Esperienze uniche tra cui corsi di cucina, degustazioni e incontri con esperti
Informazioni generali
📅 Data: Dal 4 al 6 ottobre 2024
🕒 Orari d’apertura: dalle 09:30 alle 22:00
⏳ Durata: 120 minuti
📍 Location: Palazzo della Permanente, Via Turati 34, Milano
👤 Requisiti d’età: Adatto a tutti
♿ Accessibilità: questo luogo è accessibile alle sedie a rotelle.
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare le FAQ qui
Descrizione
Immergiti nell'universo culinario di Cook Fest, l’evento food organizzato da Corriere della Sera che quest’anno sarà dedicato al Pranzo all’italiana. Le tre giornate del festival inizieranno con le Cook Breakfast, talk con degustazione insieme a pasticceri e panificatori, e si concluderanno con le Cook Night, momenti di riflessione, spettacolo e intrattenimento, sempre con assaggio finale. Domenica 6 ottobre, il Cook Sunday Lunch offrirà piatti iconici delle grandi famiglie della ristorazione italiana, come Alaimo, Cerea, Iaccarino e Romito. Tra le varie attività in programma nella tre giorni del festival: corsi di cucina con i migliori chef, assaggi guidati con laboratori sensoriali e, per la prima volta, le Wine School con approfondimenti tematici su stili e zone vinicole. Non mancheranno i Food Talk e le interviste Pane, Pizza & Parole con degustazioni di ricette esclusive.
🎫 Biglietti per Cook Sunday Lunch
Domenica 6 ottobre, ore 11:30: Questioni di famiglia: a pranzo con gli Alajmo, i Cerea, gli Iaccarino e i Romito
Una delle peculiarità della ristorazione italiana è di essere, molto spesso, un business familiare. Con tutto ciò che ne comporta: vantaggi e complessità, dalla solidità economica e dei valori alla delicatezza del passaggio generazionale. In una tavola rotonda davvero inedita abbiamo riunito quattro grandi famiglie dell’alta cucina nazionale. Per raccontare non solo le loro storie private, e uniche, ma anche per tratteggiare insieme una sorta di modello su come, nel nostro Paese, si affronti il mondo dell’ospitalità. Sul palco, la famiglia Alajmo (tre stelle Michelin, Le Calandre, Rubano-Padova), la famiglia Cerea (tre stelle Michelin, Da Vittorio, Brusaporto-Bergamo), la famiglia Iaccarino (due stelle Michelin, Don Alfonso 1890, Massa Lubrense-Napoli) e la famiglia Romito (tre stelle Michelin, Reale, Castel di Sangro, L’Aquila).
Il pubblico assaggerà: ricciola affumicata, farina di scorzette di cedrangolo con frullato di fave, semi di finocchietto e maionese all’aglio degli Iaccarino; i paccheri ai tre pomodori “Da Vittorio” dei Cerea; il pane di Niko Romito con il ragù del laboratorio; il lievitato dolce degli Alajmo.
Punti salienti
👨🍳 Cucina dal vivo
🎁 Kit in dotazione con grembiule e shopper esclusiva COOK Fest
🔪 Corsi hands-on per imparare tecniche professionali di cucina
🍷 Esperienze uniche tra cui corsi di cucina, degustazioni e incontri con esperti
Informazioni generali
📅 Data: Dal 4 al 6 ottobre 2024
🕒 Orari d’apertura: dalle 09:30 alle 22:00
⏳ Durata: 120 minuti
📍 Location: Palazzo della Permanente, Via Turati 34, Milano
👤 Requisiti d’età: Adatto a tutti
♿ Accessibilità: questo luogo è accessibile alle sedie a rotelle.
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare le FAQ qui
Descrizione
Immergiti nell'universo culinario di Cook Fest, l’evento food organizzato da Corriere della Sera che quest’anno sarà dedicato al Pranzo all’italiana. Le tre giornate del festival inizieranno con le Cook Breakfast, talk con degustazione insieme a pasticceri e panificatori, e si concluderanno con le Cook Night, momenti di riflessione, spettacolo e intrattenimento, sempre con assaggio finale. Domenica 6 ottobre, il Cook Sunday Lunch offrirà piatti iconici delle grandi famiglie della ristorazione italiana, come Alaimo, Cerea, Iaccarino e Romito. Tra le varie attività in programma nella tre giorni del festival: corsi di cucina con i migliori chef, assaggi guidati con laboratori sensoriali e, per la prima volta, le Wine School con approfondimenti tematici su stili e zone vinicole. Non mancheranno i Food Talk e le interviste Pane, Pizza & Parole con degustazioni di ricette esclusive.