4.1
(11)
Esclusivo Fever

Living in the (Un)Real | Hsin-Chien Huang

4.1
(11)


Esclusivo Fever

Living in the (Un)Real | Hsin-Chien Huang

4.1
(11)

🟠 La mostra è inclusa nel biglietto unico d’ingresso al MEET, che dà accesso a tutta la programmazione in corso.

⭐ MEET Digital Culture Center presenta Living in the (Un)real, la mostra segna il debutto milanese del rinomato artista taiwanese Hsin-Chien Huang. Con il suo ampio background, Huang esplora i modi in cui la tecnologia può. diventare uno strumento per il risveglio spirituale. Le sue opere esaminano la relazione tra tecnologia e umanità, il suo lavoro affronta le complessità della sorveglianza, dei big data e dell'IA, interrogando il modo in cui queste tecnologie influenzano la nostra percezione della realtà  e come le forze invisibili dei big data e dell'IA coreografano silenziosamente le nostre vite. Hsin-Chien Huang è un pioniere e creatore di nuovi media di Taipei, con un background in arte, design, ingegneria e giochi elettronici, amico e collaboratore per i mondi virtuali di artisti del calibro di Laurie Anderson e Marina Abramovic. 

Biglietti per Living in the (Un)Real | Hsin-Chien Huang
🎫 Intero (25+)
🎫 Ridotto (10-25/+65)
🎫 Ridotto (Card Esselunga, Iscritti al FAI, Utenti e Dipendenti Milanosport)
🎫 Ridotto (Card Feltrinelli e Institut Français Milano)

Punti salienti
🎥 La Sala Immersiva, ospiterà una delle collaborazioni artistiche più importanti fatte dall’artista con Jean Michel Jarre: un'esperienza VR potentissima dove lo spettatore si immedesima in un detenuto in una prigione di 12 celle. Ogni cella esamina un diverso periodo storico di sorveglianza e ci porta a considerare questo tema nella religione, nell'arte, nella scienza e nella nostra vita personale.

🙏 La mostra presenta opere che ci invitano ad usare la tecnologia per aiutarci nel nostro divenire spirituale.
🌟 L’opportunità, che Huang ci dà vivendo un’esperienza in VR, è quella di perdere il nostro corpo ed entrare in un altro corpo entrando in un diverso stato fisico e psicologico dell'essere.
💃 In mostra si può vedere un’opera interattiva pensata appositamente per il MEET e la città di Milano intitolata Shall We Dance, Milano? L'opera invita il pubblico ad interagire con le immagini dell'architettura milanese: i corpi si fondono con questi edifici, animando le strutture architettoniche con il movimento in un processo di immedesimazione con la città. 

Informazioni generali
🕒 La mostra apre da mercoledì a domenica dalle 15 alle 19
⏳ Durata: 90 minuti circa
📍 Location: Viale Vittorio Veneto 2, Milano
👤 Requisiti d'età: consigliata dai 14 anni
🌐 Lingua: Italiano/Inglese
♿ Accessibilità: MEET è accessibile alle persone con disabilità e a mobilità ridotta. All’interno del centro è disponibile un ascensore che collega tutti i piani
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale
🪪 I possessori di Abbonamento Musei Lombardia possono prendere il biglietto direttamente alla biglietteria del MEET mostrando la tessera in corso di validità.

Descrizione
La mostra è la prima personale italiana di Hsin-Chien Huang e ci porta a riflettere su quanto la tecnologia è entrata a far parte della nostra vita. Attraverso le opere digitali di Huang esploriamo temi ricorrenti: il rapporto tra tecnologia ed esseri umani (in particolare per quanto riguarda la sorveglianza), un riesame della natura della coscienza, l'effetto sulla coscienza della storia politica e del trauma sociale e riflessioni sul tempo e sulla memoria. La mostra Living the (Un)real presenta anche opere che ci invitano a usare la tecnologia per aiutarci nel nostro divenire spirituale.

Domande?

Contattaci qui

Come arrivare?

MEET | Digital Culture Center

Viale Vittorio Veneto, 2, Milano, 20124

    Viale Vittorio Veneto, 2, Milano, 20124

    Scegli data e ora

    Come arrivare?

    MEET | Digital Culture Center

    Viale Vittorio Veneto, 2, Milano, 20124

      Viale Vittorio Veneto, 2, Milano, 20124

      Esperienze simili

      Scopri le nostre migliori esperienze

      Categorie correlate