Esperienze simili
- Tour gastronomici a Milano
Hard Rock Cafe Milano
16 lug - 9 setDa 27,30 € - QC Termemilano
Una giornata di relax al Centro Benessere QC Termemilano
17 lug - 13 agoDa 74,00 € - Museo del Cenacolo Vinciano
L'Ultima Cena: Biglietto "Salta la coda" + Visita guidata
Nuovo!23 lug - 9 setDa 104,00 € - Piazza Pio XI, 2
Milano time explorer
19 lug - 27 lugDa 15,00 € - Milan Visitor Center
Verona e Lago di Garda: Gita in giornata da Milano
Nuovo!18 lug - 9 setDa 99,00 € - Base Milano
Linecheck 2025
Nuovo!19 nov - 22 novDa 24,60 € - Fever Hub - Milano
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!17 lug - 19 lugDa 32,00 € - Lago di Como
Lago di Como e Bellagio: Gita da Milano
Nuovo!19 lug - 14 setDa 0,00 € - Lago Maggiore
Tour in barca dell'Isola dei Pescatori
16 lug - 14 setDa 4,00 € - Teatro alla Scala
Teatro La Scala: Visita guidata del Teatro e del Museo
17 lug - 9 setDa 39,00 €
Scopri le nostre migliori esperienze
- Fever Hub - Milano
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!17 lug - 19 lugDa 32,00 € - Casa Cardinale Ildefonso Schuster
The Jury Experience: un processo immersivo
14 set - 6 dicDa 25,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Cenerentola in uno spettacolo brillante
Nuovo!19 set - 7 novDa 34,00 € - Auditorium San Fedele
The Jazz Room: un viaggio nel cuore di New Orleans
13 set - 13 dicDa 29,00 € - MTM Teatro Leonardo
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un affascinante spettacolo di luci
Nuovo!19 dicDa 34,00 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Milano: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
4 ott - 18 genDa 35,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Peter Pan in uno spettacolo brillante
Nuovo!4 ottDa 34,00 € - Ippodromo Snai San Siro
DroneArt Show: un concerto di musica e uno spettacolo di luci
Nuovo!26 lug - 3 ottDa 34,00 € - Auditorium San Fedele
The Jazz Room: omaggio al Soul
Nuovo!12 set - 15 novDa 29,00 € - Teatro Munari
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
Nuovo!27 setDa 34,00 € - Villa Beretta Magnaghi
Ballo “Incanto sotto il Mare” Milano by Back in Time the Exhibition
Nuovo!19 lugDa 49,00 € - Location Segreta di Milano
Tutankhamon: la sua tomba e i suoi tesori - Lista d'attesa
Nuovo! - Auditorium San Fedele
We call it Flamenco: uno spettacolo unico di danza spagnola
25 ottDa 29,00 € - Piazza Cesare Beccaria - Milano
Space Dreamers - Immersive Experience
17 lug - 29 setDa 17,00 € - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Escape Game Planetario Perduto
19 lug - 26 ottDa 16,25 €
Categorie correlate
⭐ Assaggi di eccellenze gastronomiche guidati da esperti durante il Cook Fest 2024. Assaggia l'arte della cucina a Milano presso il Palazzo della Permanente.
🎫 Biglietti per Assaggi guidati
Venerdi 4 Ottobre
- 11:00 - Caputo: Sua Maestà la Pastiera. Incontro ravvicinato con la Regina del Grano.
- 12:00 - Prosciutto San Daniele: degustazione sensoriale da esperti del consorzio “ San Daniele”. Guidano l’assaggio: Esperti del consorzio del prosciutto di San Daniele”
- 13:00 - Pasta Garofalo: l’amore per la pasta, quello vero
- 15:00 - Prosciutto San Daniele: degustazione sensoriale da esperti del consorzio “ San Daniele”. Guidano l’assaggio: Esperti del consorzio del prosciutto di San Daniele”
- 16:00 - Pasta Garofalo: l’amore per la pasta, quello vero
- 17:00 - Amadori: Il Campese Amadori, pollo allevato all'aperto. Guida l’assaggio: Vincenza Molfetta, Marketing Manager / Gabriele Zondini, R&D Manager
- 18:00 - Le tipicità della Basilicata: Un viaggio alla scoperta della Basilicata autentica, attraverso i suoi prodotti più identitari.
Sabato 5 Ottobre
- 11:00 - Pasta Garofalo: l’amore per la pasta, quello vero
- 12:00 - Prosciutto San Daniele: degustazione sensoriale da esperti del consorzio “ San Daniele”. Guidano l’assaggio: Esperti del consorzio del prosciutto di San Daniele”
- 13:00 - Amadori: Il Campese Amadori, pollo allevato all'aperto. Guida l’assaggio: Vincenza Molfetta, Marketing Manager / Gabriele Zondini, R&D Manager
- 14:00 - Le tipicità della Basilicata: Un viaggio alla scoperta della Basilicata autentica, attraverso i suoi prodotti più identitari.
- 15:00 - Consorzio della mozzarella: alla scoperta dell'antico rito della filatura e mozzatura con degustazione di bufala campana Dop
- 16:30 - Pasta Garofalo: l’amore per la pasta, quello vero
- 17:30 - Amadori: Il Campese Amadori, pollo allevato all'aperto. Guida l’assaggio: Vincenza Molfetta, Marketing Manager / Gabriele Zondini, R&D Manager
- 18:30 - Le tipicità della Basilicata: Un viaggio alla scoperta della Basilicata autentica, attraverso i suoi prodotti più identitari.
Domenica 6 Ottobre
- 11:00 - Caputo: Aria come la fuma! Croccantezza e leggerezza seconde a nessuno.
- 12:00 - Consorzio della mozzarella: alla scoperta dell'antico rito della filatura e mozzatura con degustazione di bufala campana Dop
- 14:30 - Le tipicità della Basilicata: Un viaggio alla scoperta della Basilicata autentica, attraverso i suoi prodotti più identitari.
- 15:30 - Le tipicità della Basilicata: Un viaggio alla scoperta della Basilicata autentica, attraverso i suoi prodotti più identitari.
Punti salienti dell’Evento Cook Fest
👨🍳 Cucina dal vivo
🔪 Corsi hands-on per imparare tecniche professionali di cucina
🍷 Esperienze uniche tra cui corsi di cucina, degustazioni e incontri con esperti
Informazioni generali
📅 Data: Dal 4 al 6 ottobre 2024
🕒 Orari d’apertura: dalle 09:30 alle 22:00
⏳ Durata: 30 minuti
📍 Location: Palazzo della Permanente, Via Turati 34, Milano
👤 Requisiti d’età: Adatto a tutti
♿ Accessibilità: questo luogo è accessibile alle sedie a rotelle.
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare le FAQ qui
Descrizione
Immergiti nell'universo culinario di Cook Fest, l’evento food organizzato da Corriere della Sera che quest’anno sarà dedicato al Pranzo all’italiana. Le tre giornate del festival inizieranno con le Cook Breakfast, talk con degustazione insieme a pasticceri e panificatori, e si concluderanno con le Cook Night, momenti di riflessione, spettacolo e intrattenimento, sempre con assaggio finale. Domenica 6 ottobre, il Cook Sunday Lunch offrirà piatti iconici delle grandi famiglie della ristorazione italiana, come Alaimo, Cerea, Iaccarino e Romito. Tra le varie attività in programma nella tre giorni del festival: corsi di cucina con i migliori chef, assaggi guidati con laboratori sensoriali e, per la prima volta, le Wine School con approfondimenti tematici su stili e zone vinicole. Non mancheranno i Food Talk e le interviste Pane, Pizza & Parole con degustazioni di ricette esclusive.