Esperienze simili
- UCI Milano
UCI Cinemas Milano
Nuovo!Da 6,50 € - City Passes Milan
Serravalle Designer Outlet: Viaggio Andata e Ritorno da Milano
10 lug - 30 agoDa 25,00 € - Fever Hub - Milano
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!17 lug - 19 lugDa 32,00 € - Pinacoteca Ambrosiana
Pinacoteca Ambrosiana e Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci
8 lug - 21 setDa 6,45 € - Viale Gadio 3
Inside Monet VR Experience
12 lug - 26 ottDa 19,00 € - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Visita al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
8 lug - 6 setDa 7,50 € - Piazza Cesare Beccaria - Milano
Space Dreamers - Immersive Experience
9 lug - 29 setDa 17,00 € - City Passes Milan
Milano City Card FAI Fondo Ambiente Italiano: Accesso a 4 musei della casa
9 lug - 5 setDa 25,00 € - Casa Milan Museum
Museo Casa Milan : un paradiso per gli amanti del calcio
8 lug - 2 setDa 16,50 € - Lago Maggiore
Tour in barca dell'Isola dei Pescatori
8 lug - 30 agoDa 4,00 €
Scopri le nostre migliori esperienze
- Fever Hub - Milano
The Tarot Lounge: un’esperienza mistica con cocktail
Nuovo!17 lug - 19 lugDa 32,00 € - Casa Cardinale Ildefonso Schuster
The Jury Experience: un processo immersivo
14 set - 6 dicDa 25,00 € - Verona
Parco Divertimenti Gardaland: un'emozionante avventura
8 lug - 1 setDa 49,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Cenerentola in uno spettacolo brillante
Nuovo!19 setDa 34,00 € - Auditorium San Fedele
The Jazz Room: un viaggio nel cuore di New Orleans
11 lug - 13 dicDa 29,00 € - Fever Hub - Milano
Neon Brush Milano: Laboratorio di pittura al buio al Fever Hub
4 ott - 20 dicDa 35,00 € - Teatro Munari
Ballet of Lights: Peter Pan in uno spettacolo brillante
Nuovo!4 ottDa 34,00 € - MTM Teatro Leonardo
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un affascinante spettacolo di luci
Nuovo!19 dicDa 34,00 € - Auditorium San Fedele
We call it Jazz: omaggio al Soul
Nuovo!12 set - 15 novDa 29,00 € - Teatro Munari
We Call It Ballet: La Bella Addormentata in un Affascinante Spettacolo di Luci
Nuovo!27 setDa 34,00 € - Ippodromo Snai San Siro
DroneArt Show: un concerto di musica dal vivo accompagnato da uno spettacolo di luci Milano
Nuovo!25 lug - 26 lugDa 34,00 € - Piazza Cesare Beccaria - Milano
Space Dreamers - Immersive Experience
9 lug - 29 setDa 17,00 € - Auditorium San Fedele
We call it Flamenco: uno spettacolo unico di danza spagnola
25 ottDa 29,00 € - Brescia
Enlightenment Brescia: Uno spettacolo immersivo di luci al Museo Diocesano
12 lug - 31 agoDa 8,00 € - UCI Milano
UCI Cinemas Milano
Nuovo!Da 6,50 €
Categorie correlate
⭐ Cook Night - una serata con gli chef all’opera sul palco è l'evento culinario imperdibile che ti permette di imparare e assaggiare i piatti dei più grandi chef della cucina italiana durante il Cook Fest 2024. Scopri l'arte della cucina a Milano presso il Palazzo della Permanente.
🎫 Biglietti per Cook Night - Chef all’opera sul palco, con assaggio finale
-
Venerdì 4 ottobre, ore 19:00: Alle origini dei classici: storia (ragionata) della cucina italiana con Massimo Montanari – segue assaggio
Che cos’è la tradizione? Esiste una “cucina italiana” monolitica e immutabile? Lo storico della gastronomia Massimo Montanari ripercorre le origini di alcuni piatti considerati “classici” – dal riso allo zafferano alla pasta alla Norma, passando per la cacio e pepe – ripercorrendo le origini e l’evoluzione della nostra cultura a tavola. Con lui, gli chef due stelle Michelin Davide Oldani (D’0, Cornaredo) e Ciccio Sultano (Duomo, Ragusa Ibla) porteranno e commenteranno le proprie ricette iconiche Zafferano e riso e Pasta alla Norma, mentre lo chef-oste Luciano Monosilio parlerà della sua cacio e pepe.
Il pubblico assaggerà i piatti degli chef: Zafferano e riso (Davide Oldani), pasta alla Norma (Ciccio Sultano), cacio e pepe (Luciano Monosilio)
-
Sabato 5 ottobre, ore 20:00: Il lato (dolce) della cucina con Maurizio de Giovanni, Gabriella Genisi, Luigi Biasetto, Sal De Riso
A volte la madeleine di ciascuno di noi, il piatto che ci scatena emozioni e ricordi, è un dolce. O meglio, quasi tutti abbiamo sia qualcosa di dolce che di salato nella nostra memoria gustativa: in questa serata esploreremo il filo di dolcezza che ci lega all’infanzia, sia negli scritti di due importanti autori italiani, sia nelle creazioni di pasticceri di fama nazionale. Maurizio de Giovanni, autore della collana di libri sui Bastardi di Pizzofalcone e del recente ROBIN FOOD (Slow Food Editore, 2024) e Gabriella Genisi, autrice della serie di romanzi su Lolita Lobosco ci parleranno di come, nei loro romanzi, molto spesso il cibo e il ricordo vengano utilizzati come espediente narrativo, simboli di appartenenza al territorio e di memoria collettiva. Poi due grandi protagonisti dell’arte bianca, Sal De Riso e Luigi Biasetto riprenderanno il loro personale filo della memoria a caccia dei sapori che li emozionano di più, tra piatti dolci e salati.
Segue assaggio dei cioccolatini, mignon e macaron di Luigi Biasetto e la parmigianina di pesce, bocconcino di melanzane e cioccolato, e una delizia al limone mignon di Sal De Riso.
Punti salienti dell’Evento Cook Fest
👨🍳 Cucina dal vivo
🔪 Corsi hands-on per imparare tecniche professionali di cucina
🍷 Esperienze uniche tra cui corsi di cucina, degustazioni e incontri con esperti
Informazioni generali
📅 Data: Dal 4 al 6 ottobre 2024
🕒 Orari d’apertura: 09:30 alle 22:00
⏳ Durata: 120 minuti
📍 Location: Palazzo della Permanente, Via Turati 34, Milano
👤 Requisiti d’età: Adatto a tutti
♿ Accessibilità: questo luogo è accessibile alle sedie a rotelle.
❓ Per maggiori informazioni, puoi consultare le FAQ qui
Descrizione Immergiti nell'universo culinario di Cook Fest, l’evento food organizzato da Corriere della Sera che quest’anno sarà dedicato al Pranzo all’italiana. Le tre giornate del festival inizieranno con le Cook Breakfast, talk con degustazione insieme a pasticceri e panificatori, e si concluderanno con le Cook Night, momenti di riflessione, spettacolo e intrattenimento, sempre con assaggio finale. Domenica 6 ottobre, il Cook Sunday Lunch offrirà piatti iconici delle grandi famiglie della ristorazione italiana, come Alaimo, Cerea, Iaccarino e Romito. Tra le varie attività in programma nella tre giorni del festival: corsi di cucina con i migliori chef, assaggi guidati con laboratori sensoriali e, per la prima volta, le Wine School con approfondimenti tematici su stili e zone vinicole. Non mancheranno i Food Talk e le interviste Pane, Pizza & Parole con degustazioni di ricette esclusive.